“I gemellaggi in Europa: vademecum per la costruzione di una civiltà europea”, è il titolo del convegno al quale l’on. Emanuela Mari, presidente della Commissione Affari europei e internazionali del Consiglio regionale del Lazio, ha preso parte oggi, sabato 12 aprile.
Il consigliere regionale Emanuela Mari è intervenuta su “Il gemellaggio, le città e l’Europa: fondamento di libertà”, seguita da Marco Gheller, Presidente Fondazione Emile Chanoux che parlerà de“L’autonomia locale e la solidarietà, l’insegnamento di Chanoux” e da Mario Leone, Direttore Istituto Altiero Spinelli, che illustrerà il tema “Il federalismo europeo di Spinelli e la pace”.
“Luoghi della Memoria. Un Progetto a Sabaudia” è stato invece l’argomento della fase successiva del convegno, con l’intervento di Domenec Devesa, Presidente dell’Unione europea dei federalisti UEF. A seguire l’architetto Carla Quintigliano ha parlato di “La casa Museo di Altiero Spinelli a Sabaudia”.
E' stata poi la volta de “I sindaci e l’Europa”, con gli interventi dei Sindaci del Patto di gemellaggio: per il Comune di Ventotene Carmine Caputo, per il Comune di Torre Pellice Maurizia Margherita Allisio, per il Comune di Valsavarenche Roger Georgy, per il Comune di Chivasso Claudio Castello, per il Comune di Sabaudia Alberto Mosca. Moderatore Maurizio Zomparelli, della Segreteria del Convegno fanno parte Patrizia Pompei, Antonella Celi e Roberto Bianchi.
Molto ricco il programma, organizzato dalla Città di Sabaudia sotto l’egida della Commissione Europea, dell’Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli, della Fondation Emile Chanoux e del Centro Culturale Valdese, con la partecipazione dei Comuni di Valsavarenche, Torre Pellice, Ventotene e Chivasso.
0 Commenti